Cerca tra la squadra

Stefano Salati classe 86, da Novellara City Batterista, cantante, a tempo perso ingegnere che ci racconta: avevo 5 anni, uno dei miei primi ricordi, mio padre che fa girare il vinile di Selling England by the Pound dei Genesis a tutto volume e poi a ruota i Deep Purple. Capisco che la musica deve diventare una parte fondamentale della mia vita. E così è stato. Decido di entrare in radio per coronare un sogno di una vita, perché penso di avere qualcosa da dire. Passo dai CCCP a Johnny La Rosa, dai Cure ai Nirvana, dai Pink Floyd agli Oasis, l’importante è ascoltare musica, sempre!

Rich Wally (al secolo Valerio Barbieri), dal 1999 editor e dj per XXI Secolo, dal 2012 speaker e dj per K-Rock Radiostation, dal 2019 speaker/dj per Radio Antenna Uno di Fiorano (MO). Isolazionista, farabutto, ex metallaro pentito, fondamentalmente una persona(?) instabile, soprattutto a livello musicale. Avvezzo al pop, che però rifugge. Schiavo del mainstream che osteggia fieramente. A saperlo prendere, a suo modo, umano.

Mi chiamo Filippo Affini, in arte “Decordoba” è ho l’hobby di fare il DJ (in realtà mi identifico come selezionatore vinilico indipendente); il mio sound riporta ad atmosfere vintage, pur occupandomi spesso anche di musica recente e delle ultime uscite discografiche. I dischi (rigorosamente in vinile sia 33 che 45 giri) che propongo nei miei set, spaziano dal rock/pop italiano e straniero dagli anni ‘70 ai giorni nostri, beat, new wave, elettronica, indie & alternative, british pop-rock. Fin da bambino ho sempre ascoltato musica (grazie ai miei genitori, ho iniziato con i cantautori italiani come De Andrè, Battisti, De Gregori, Dalla ecc ecc…), senza la quale non posso esistere: per me è come ossigeno; da adolescente ho iniziato poi ad ascoltare le emittenti locali che trasmettevano in FM, tra le quali la storica “radio zero” di Suzzara, mia città natale (ai cui speaker chiedevo le mie dediche a richiesta) e a crearmi una mia cultura musicale, leggendo libri dedicati, partecipando a parecchi concerti dal vivo (anche 20 all’anno) e mettendo canzoni alle feste di amici, in occasione di alcuni eventi. Nel 2019, mi sono reso conto che nei posti che frequentavo nel mio tempo libero, non veniva più trasmessa la musica a cui sono interessato per cui, avendo da anni ricominciato a collezionare dischi in vinile, ho deciso di propormi in vari locali del mantovano-reggiano, presentando una selezione vinilica con un sound particolare, ricevendo poi in breve tempo attestati di stima, che mi hanno definitivamente convinto che la mia passione, coltivata per più di 40 anni, doveva essere messa in pratica e così è nato DECORDOBA. Nei vari luoghi in cui mi esibisco (da marzo 2020 gioco forza ho incominciato delle trasmissioni in diretta Facebook per portare un po’ di spensieratezza agli amici costretti forzatamente nelle proprie abitazioni), la mia peculiarità è che riesco sia a creare un piacevole sottofondo per accompagnare aperitivi/pranzi/cene/eventi sia, ove richiesto, a far scatenare il pubblico in balli in pista ‘All Day and All of the Night’ Vi saluto con il mio slogan: Decordoba, Music is the answer

A venti anni, nel 1976, fonda insieme ad alcuni amici Radio Novellara, una delle prime radio libere italiane. Sempre in quell'anno esordisce come DJ al Ritz di Novellara, discoteca storica che poi gestirà personalmente agli inizi degli anni '80. Nel 1977 frequenta il corso per DJ professionista organizzato dall’A.I.D. ( Ass. Italiana Dj) , fondata da Renzo Arbore, Gianni Naso e dal compianto Robi Bonardi, che è stato il primo grande Maestro di Mirko. A fine corso, tenuto nella discoteca Astrolabio di Parma, ottiene il patentino di DJ (che ancora conserva gelosamente). Dopo una lunga pausa, nel 1990 torna in Radio a MONDORADIO ROCK STATION con il programma JUKE-BOX ALL'IDROGENO e dopo pochi mesi diventa "padrone" del sabato mattina con la sua diretta, che tra MONDORADIO (1990-1994) E K-ROCK RADIOSTATION (1996-2017), andrà avanti per la bellezza di 26 anni, rendendolo popolarissimo tra gli appassionati della musica Rock . Dal suo esordio come DJ in discoteca negli anni ‘70, mette dischi nelle discoteca e nei locali di mezza Emilia (Corallo, RockVille, Tempo, Adrenaline, Matt Black, Tartaruga..etc), collezionando fino ai ns. giorni ( covid permettendo), oltre 1000 serate.. Scrittore a tempo perso, ha pubblicato il suo primo libro (...probabilmente l'ultimo...) nel 2018, dal titolo 'STORIE DAL K-ROCK CHELSEA HOTEL” , scritto a 4 mani con Mike Corradi e tratto da un ciclo di trasmissioni radio da loro condotte.

Qualche stagione a K-Rock, amante della fotografia, della buona (?) musica e della Grecia. Curioso di (quasi) tutto. Cercherò di portare le mie passioni nella mia ora di trasmissione...

Massimo Ghiacci nasce a Reggio Emilia nell’estate del 1967, poi nelle successive stagioni cresce, studia, gioca. Indeciso se diventare un astronauta, un campione dello sport o una rockstar, propende per quest’ultima. Tuttora è impegnato nel progetto, sebbene nel frattempo abbia cominciato a suonare nei Modena City Ramblers e fare il dj a KRock Radiostation per oltre vent’anni.

All'età di 9 anni, affascinato dalla  banda del paese, decide di studiare musica.

Batterista storico di Ligabue dal 1989 al 1994, è presente nei suoi primi 4 dischi e nei 3 eventi “Campovolo”. Con i Clan Destino (la band di Ligabue) ha inciso due album; entra poi nei C.S.I. di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni per 6 anni, realizzando l’album del loro primo disco d’oro “Tabula Rasa […]

Fabrizio Taver Tavernelli - Cantante, produttore, musicista, scrittore. Attivo negli anni ’80 con En Manque D’Autre e dal ’93 al 1999 con gli AFA, con i quali incide per Sugar di Caterina Caselli e Dischi del Mulo/Consorzio Produttori Indipendenti . E’ideatore nel 1995 dell’evento “Materiale Resistente”. Dal 2000 presenta diversi progetti : Groove Safari , Roots Connection , Duozero , Ajello ,Babel, IRRS, Impresa Gottardo. Del 2011 è l'uscita del suo primo libro “Provincia Exotica” viaggio nella provincia italiana allucinata e distorta. Attualmente è impegnato in veste solista con una serie di devianti canzoni d’autore. Cinque gli album incisi : “Oggetti del Desiderio” , “Volare Basso" "Fantacoscienza" "Infanti".Nel 2020 esce il concept "Homo Distopiens" l'ultimo manufatto prima della odierna apocalisse.

La Biografia di tutti noi comprende sempre una voce “Hobby/Passioni”. Solo per pochi fortunati eletti questa voce viene a corrispondere con quella che recita “Lavoro”, a tutti gli altri non resta che trovarsi/crearsi degli spazi alternativi dove concentrarsi su ciò che fa sentire più vivi e fa battere il cuore. “Sì ok ma solitamente in una Biografia si trova la storia di quello che si è fatto, il percorso che ha portato a scrivere un libro, a realizare un quadro o a fare un programma radio”. Avete pienamente ragione e nel mio caso la risposta è molto semplice: non ho mai fatto niente! Ma in tutto questo “niente”, che molti chiamano vita, la Musica mi è sempre stata a fianco…e allora chissà magari non è mai troppo tardi per farlo diventare “qualcosa”. Che ne dite? Ci Proviamo?!! Male che vada avrò qualcosa da inserire nella prossima Biografia.

Mi chiamo Barbara ma per tutti, da molti anni, sono solo la Borsci… Lucretia dal brano cult del mio gruppo preferito, i Sisters of Mercy, Borsci dalla mia insana passione per gli amari. Vivo di ossimori.

"Un pazzo scatenato. Se vuoi identificarlo è quello che in RADIOFRECCIA si veste da Elvis e fa lo spettacolo durante il matrimonio: è una forza della natura, in realtà è lui la vera rockstar di Correggio. Se va bene, io arrivo secondo." Ecco cosa dice di lui Luciano Ligabue....Giù il cappello per l'unico, inimitabile ed originale Rocker emiliano: ladies & gentlemen Mr. LITTLE TAVER, il più improbabile e (mal) riuscito incrocio tra Elvis, Buscaglione, John Belushi e Little Tony !!!! Esperienze radiofoniche : ha condotto su K-Rock insieme a Bruno Bocedi il programma mattutino “Almeno l’italiano sallo”

[non ci sono stazioni radio in archivio]